I progetti di integrazione fra i Medici di Medicina Generale ed il territorio nascono dalla ricerca di soluzioni tecnologiche volti a migliorare l’accesso, la qualità dei servizi sanitari e della pratica clinica attraverso un miglior utilizzo delle informazioni esistenti nell’ottica di una visione integrata della sanità, dove la salute del Cittadino è vista come un processo unitario e cooperativo dei diversi attori che compongono il Sistema Sanitario Italiano. Volendo schematizzare gli ambiti di applicazione, i Progetti che oggi coinvolgono Medici di Medicina Generale, Aziende Sanitarie, Regioni ed i Sistemi Centrali (Ministero della Sanità, SOGEI, INPS, INAIL ecc. ), possono essere così riassunti:

Progetti di Cooperazione Applicativa nati per lo “scambio” e l’ “integrazione cooperativa” di Informazioni strutturate fra gli applicativi utilizzati dai Medici di Medicina Generale e quelli dell’ Azienda e/o della Regione, il cui obiettivo principale è la costituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente. In questi Progetti sono le Regioni o le ASL che si propongono come partner in grado di condividere il rischio per rispondere alla sfida che l’ICT (Information Communication Technology) propone, in un modo nuovo di “fare sanità” attraverso l’utilizzo di applicazioni Internet, quale veicolo per le esigenze di connettività logica e fisica e nell’ottica di una gestione sicura e qualitativamente significativa del dato. Lo scambio di flussi informativi consente all’Azienda di inviare le informazioni dei pazienti ai propri Medici convenzionati (aggiornamenti anagrafici, referti, istanze di ricovero, lettere di dimissioni, etc…) e ai Medici di inviare le informazioni di interesse aziendale (prestazioni diagnostiche, farmaceutiche, PPIP, etc…). I Medici attraverso l’Infrastruttura Regionale, inviano e ricevono sulla propria postazione di lavoro le informazioni in maniera strutturata per essere acquisite all’interno dei propri archivi; ciò avviene attraverso le funzionalità integrate e messe a disposizione da Millewin attraverso un’apposita interfaccia che mostra l’elenco e la tipologia di “dato” in attesa di ricezione. Una procedura automatica consente poi di effettuare il caricamento delle informazioni ricevute.

Di seguito elenchiamo i principali progetti di integrazione medici-territorio: SOLE (Emilia Romagna), CRS-SISS (Lombardia), AMPERE (Trento), SISSR (Friuli Venezia Giulia), SANITA’ IN RETE (Valle d’Aosta), MIR (Abruzzo) e numerosi altri progetti realizzati da Aziende Sanitarie Locali presenti sul territorio nazionale.  

Progetti di Continuità Assistenziale nati per la condivisione di informazioni cliniche fra Medico di Medicina Generale e soggetti della Continuità Assistenziale (Guardia Medica, Pronto Soccorso ed Emergenza in genere) dove il Medico assieme al proprio paziente decide, attraverso Millewin, quali informazioni rendere disponibili ad altri operatori interessati alla tutela della salute dell’assistito. Milleviewer è lo strumento web che consente l’accesso e la consultazione delle informazioni cliniche del paziente.

Progetti/Soluzioni in ottemperanza all’Accordo Collettivo Nazionale ed agli Accordi Integrativi Regionali dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. nascono con lo scopo di dare risposte ai Percorsi Diagnostici Terapeutici di cronicità che le Aziende sottoscrivono attraverso i Patti Aziendali ed alle ormai numerose richieste di invio informazioni agli Enti Centrali Es : Ex art. 50 invio TELEMATICO al M.E.F delle ricette, invio TELEMATICO all’INPS dei Certificati di Invalidità e di Malattia ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *